Not your region? Change it here:
Durante la sinterizzazione (cottura) a temperature comprese tra 1750 e 2000 C° in forni a tino o rotativi, il carbonato di magnesio presente in natura viene convertito in magnesia sinterizzata, direttamente (processo di calcinazione in un'unica fase) o tramite magnesia caustica calcinata (in due fasi). La magnesia calcinata morta può anche essere prodotta in una flottazione in cui gli scarti o la pietra grezza di categoria inferiore vengono macinati e le impurità vengono lavate. Il materiale viene bricchettato, calcinato causticamente, quindi fuso, vagliato e frantumato. A causa della mancanza di reattività (ad esempio con l'acqua, gli acidi, ecc.), il termine comunemente usato è Magnesia bruciata morta. Grazie alle sue proprietà termoresistenti e isolanti, la magnesia calcinata (come la magnesia elettrofusa) è ideale per la produzione di prodotti refrattari di altissima qualità. La magnesia calcinata è un componente di base per la produzione di prodotti refrattari formati e non formati, mattoni, forme prefabbricate, masse e malte. Viene utilizzata principalmente nell'industria siderurgica e nella produzione di cemento. Oltre ai processi produttivi basati sul carbonato di magnesio naturale, esistono anche metodi di produzione basati sulla precipitazione chimica da acqua di mare o salamoia.
Responsabile vendite
Isolamento termico (ad es. negli elementi conduttori di riscaldamento)
La magnesia caustica (CCM) è una materia prima minerale prodotta dalla calcinazione del carbonato di magnesio ad alte temperature. È caratterizzata da un'elevata purezza e ...
Il verde ossido di cromo è un pigmento verde inorganico ottenuto da vari composti di cromo mediante riscaldamento a circa 800°C. Può essere utilizzato in vernici, inchiostr...
Il minerale di cromo, noto anche come cromite, è un minerale presente in natura che contiene cromo, un importante metallo. Si trova in varie formazioni geologiche in tutto ...